Il Futsal si conferma uno sport avvincente e imprevedibile, dove fino al triplice fischio finale nulla è mai scontato, perché ogni partita è una storia a sé e, soprattutto perché ogni giocatore può diventare il protagonista di una serata che rimarrà impressa nella memoria per sempre. . .

Tutto sulla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale a portata di click

<> Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale
<> Calendario Tornei Regionali DCPS
<> Competizioni DCPS
<> Comunicati DCPS
<> News DCPS

Penultimo fine settimana di gare, per la Competizione Nazionale della DCPS, prima della sosta per le feste natalizie.

Nello scorso fine settimana c’è stato il solito nutrito programma di partite valide per la Competizione Nazionale della nostra Divisione. Sono scese in campo cinque Regioni: l’Abruzzo, la Liguria, la Toscana, l’Umbria e il Veneto, per un totale di 35 incontri.

Le feste di Natale si avvicinano, ma c’è ancora una ‘tornata’ di match prevista per il prossimo week-end, l’ultimo in calendario prima della consueta pausa di fine anno. Per il 16 dicembre si ‘scaldano’ dunque Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sardegna e Sicilia.

⚽ A seguire, l’elenco completo dei risultati delle partite giocate sabato 9 dicembre.
Secondo Livello
Padova FD – Hellas Verona Special = 3 a 1
Fuorigioco ODV – Verso ODV = 5 a 5
Padova FD – Fuorigioco ODV = 8 a 3
Verso ODV – Hellas Verona Special = 3 a 4

Terzo Livello
Calcio Padova – Lizzana Udinese Special = 3 a 3
Bottagisio SC – Hellas Verona Special = 10 a 1
FeralpiSalò B – Passirano Camignone = 0 a 3
Lizzana Udinese Special – Padova FD = 0 a 5
Hellas Verona Special – FeralpiSalò B = 1 a 8
FeralpiSalò A – Padova FD = 6 a 2
Passirano Camignone – Calcio Padova = 5 a 0
FeralpiSalò A – Bottagisio SC = 0 a 3

⚽ A seguire, l’elenco completo dei risultati delle partite giocate sabato 4 novembre.
Secondo Livello
Padova FD – Fuorigioco ODV = 4 a 1
Padova FD – Verso ODV = 6 a 0
Verso ODV – Hellas Verona Special = 1 a 3
Fuorigioco ODV – Hellas Verona Special = 7 a 1

Terzo Livello
Bottagisio SC – FeralpiSalò ‘B’ = 0 a 4
FeralpiSalò ‘B’ – Calcio Padova = 8 a 2
Calcio Padova – FeralpiSalò ‘A’ = 1 a 3
Lizzana Udinese Special – FeralpiSalò ‘A’ = 1 a 3
Hellas Verona Special – Lizzana Udinese Special = 1 a 13
Passirano Camignone – Bottagisio SC = 3 a 5
Padova FD – Hellas Verona Special = 6 a 2
Padova FD – Passirano Camignone = 1 a 3

Il calcio, come ogni sport, dovrebbe essere uno strumento costante di inclusione, aggregazione e condivisione e, dovrebbe, più di ogni altra cosa, aprirsi a tutti. Senza barriere.

È con questo spirito che nel 2016 nasce “Quarta Categoria”, primo torneo nazionale di calcio a 7 riservato a calciatori e calciatrici con disabilità intellettivo-relazionale e patologie psichiatriche, promosso dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio con il sostegno e l’adesione convinta di tutte le principali componenti del mondo del calcio.

Il progetto sociale “Quarta Categoria-calcio e disabilità” raccoglie l’esigenza di tanti ragazzi che manifestano la voglia di giocare a calcio vivendo la passione per il pallone senza limiti, ma in un contesto ufficiale.

La caratteristica unica e peculiare del Torneo è la formula dell’adozione: la maggior parte delle squadre Special coinvolte, infatti, sono state “adottate” in tutta Italia da Club professionistici di Serie A, Serie B, Lega Pro e LND, che forniscono agli atleti i kit tecnici ufficiali per giocare a calcio, con interscambio di attività durante l’anno tra il Club adottante e la squadra affiliata.

Un progetto all’avanguardia nel panorama europeo, con l’obiettivo primario di abbattere ogni barriera che ostacoli la piena integrazione e garantire la pratica continuativa del calcio al fine di migliorare le potenzialità fisiche e motorie di ogni atleta. Lo sport come elemento di sviluppo e crescita sociale. Il calcio come miglior veicolo di inclusione sociale e condivisione, per garantire pari opportunità attraverso l’esercizio del diritto allo sport e all’attività motoria per tutti i soggetti. (Art. 3 della Costituzione Italiana).

Il 18 gennaio 2017 a Roma, presso il Senato della Repubblica Italiana, è stato firmato il Protocollo d’intesa FIGC-CSI (Centro Sportivo Italiano) che regolamenta l’organizzazione dell’attività sportiva.

Il fischio d’inizio per “Quarta Categoria” arriva sabato 21 gennaio 2017, con la prima edizione del Torneo che si svolge in Lombardia. Sono 9 i primi Club professionistici (Inter, Milan, Fiorentina, Sassuolo, Lazio, Genoa, Udinese, Cagliari) che adottano le società Special (ASD Calcio 21, Tukiki Minerva Milano, AS Sporting 4E Onlus, Briantea 84, Gea Ticina Novara, Fuorigioco Mantova, Pro Sesto e Ossona).

Dalla prima edizione i numeri crescono esponenzialmente nell’arco di tre anni, di pari passo con l’interesse dei media e del mondo del calcio nei confronti del calcio “ Special”, fino alla stagione 2018/2019 con Quarta Categoria che arriva a contare 116 società, circa 3.000 tesserati e oltre 80 club professionistici adottanti in 11 Regioni: Lombardia, Toscana, Puglia, Lazio, Marche, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Abruzzo, Basilicata e Sardegna.

Tutti uniti da un medesimo messaggio: #iovogliogiocareacalcio, hashtaglanciato dall’Associazione ASD Calcio 21 per dare voce alle realtà sportive che in tutta Italia accolgono ragazzi “Special” e li supportano attraverso il calcio nel loro percorso di crescita ed inclusione sociale.

All’interno dei singoli tornei regionali, sono tre i livelli di gioco strutturati: Quarta, Quinta e Sesta Categoria, per permettere alle squadre di confrontarsi in un contesto di performance calcistica equilibrata. Portieri volanti, cambi illimitati, arbitri A.I.A. e giustizia federale, esattamente come ogni categoria dilettantistica normodotata.

Nella stagione 2018/2019 inizia la trasmissione “4 SPECIAL” , programma interamente dedicato ai tornei Quarta Categoria ed a tutte le associazioni sportive che fanno parte del progetto.

Ogni venerdì sera, a partire dalle ore 21:00, grazie alla collaborazione con Mediasport Channel, va in onda sulla piattaforma Skycanale 814 l’appuntamento televisivo che trasmette in esclusiva tutti gli highlights delle partite dei Tornei nelle regioni coinvolte; la cronaca delle gare con le interviste realizzate ai protagonisti con l’obiettivo di offrire una vetrina importante e dare voce a tutte le attività calcistiche svolte dalle associazioni nel corso della stagione sportiva.

La stagione 2018/2019 si chiude con la Special Cup 2019 sponsored by Olmedo, la prima edizione della più nota competizione di Coppa Italia, che si è svolta dal 21 al 23 giugno 2019 presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, con protagoniste le 12 squadre italiane vincitrici dei tornei regionali di IV Categoria che si sono sfidate per il titolo di Campione d’Italia nel prestigioso contesto fiorentino alla presenza delle più importanti istituzioni del mondo del calcio. L’atto finale della stagione vede trionfare gli Insuperabili Reset Academy seguiti dalla Juventus For Special al secondo posto.

Dal 28 al 30 giugno 2019 a Ponte in Valtellina (SO), le squadre vincitrici delle Categorie V e VI dei tornei regionali si sono sfidate per aggiudicarsi il titolo di Campione d’Italia nella categoria di competenza. A salire sul gradino più alto del podio sono state la Virtus Entella Fs per la Quinta Categoria e la Spal Fs per la Sesta.

Il 26 giugno 2019, alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana, nel corso della cerimonia di premiazione degli atleti Special che hanno partecipato alla competizione, è stato annunciato l’avvio del protocollo di intesa tra FIGC e CIP (Comitato Italiano Paralimpico) per la costituzione in seno alla Federcalcio di una nuova Divisione che includa tutte le attività calcistiche paralimpiche e sperimentali, con l’individuazione di specifici percorsi sportivi per gli atleti “Special”. Nasce, quindi, la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale.

Un sogno avverato con l’abbraccio della Federazione Italiana Giuoco Calcio al calcio paralimpico.

Il 30 gennaio 2020 presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” si alza il sipario sulla prima stagione sportiva della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale con l’inizio ufficiale delle attività a partire dal 1 febbraio 2020, con l’avvio dei tornei di tutte le categorie di competenza caratterizzati dall’hashtag #siAmocalcio.

Tra gli obiettivi della Divisione vi è anche quello di aprirsi a significative collaborazioni internazionali.

Il 19 novembre 2020 il Comitato Esecutivo UEFA ha premiato “Quarta Categoria” come Miglior Progetto-Livello Gold nella categoria “Best Disability Initiative” nell’ambito dei Grassroots Awards 2020 destinati ai leader,[1] club e progetti europei che si contraddistinguono per l’eccellenza nel calcio di base, vincendo su ben 360 progetti presentati a livello europeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *